
A Vado Ligure la luce intensa e il vento forte hanno reso il panorama del golfo terso e di bellezza inaspettata. Superato Capo di Vado si incontra il tratto a mare più emozionante: Bergeggi!Bergeggi, Spotorno, Noli: la pedalata ora era rilassata e l'occhio appagato dal paesaggio, tanto che non ho notato fino all'ultimo i cartelli che avvertivano dell'interruzione dell'Aurelia! Che fare? Altre strade non ci sono per attraversare Capo di Noli?
Ho chiesto a un signore gentilissimo che con fare entusiasta mi ha consigliato la deviazione alle spalle del Capo, per la via delle Mànie. Una salita impegnativa? Ero uscito per una sgambata di allenamento e niente più... Gli ho chiesto quanto fosse lunga la strada ma non lo sapeva. Ho controllato: 3,5 km di salita iniziale verso il castello di Noli e oltre (foto), spaccagambe, specialmente se fuori allenamento come le mie, ma poi 6 km di altopiano mozzafiato all'interno, tra il silenzio e il verde senza incrociare un'auto e 3 km di discesa quasi a picco sul mare verso Finale Ligure! Indescrivibile, Consigliatissimo! Il tratto verrà in parte toccato anche dalla Milano-Sanremo di quest'anno!
Nonostante la deviazione fuori programma ho terminato il percorso a Borghetto dopo 78 km.