19 e 22 luglio 2010: a piedi e in bicicletta in val gargassa

Doppia escursione alla scoperta della val Gargassa, partendo da Rossiglione (Genova).
Si utilizza la strategica linea ferroviaria Genova - Ovada, un collegamento che permette di effettuare molte escursioni partendo dalle varie stazioni intermedie e che è molto sfruttata dagli appassionati di camminate nella natura.
Rossiglione si trova in valle Stura e assieme a Campo Ligure rappresenta un centro di grande interesse e merita una visita. Uscendo dal paese in direzione Ovada si prende la strada a sinistra verso Tiglieto, si passa sotto l'orrendo ponte autostradale e si cammina fino a incontrare l'indicazione per il campo sportivo.

Si scende quindi verso l'inizio del percorso escursionistico. Ammetto la mia incapacità nel descrivere l'ambiente naturale della val Gargassa, molto vario dal punto di vista geologico e botanico. Ma è la visione d'insieme che rende l'esperienza indimenticabile. Si cammina spesso accanto al torrente con le sue cascatelle e gli specchi d'acqua più calmi. Il sentiero è ben segnalato e gli unici segni dell'uomo sono alcuni elementi d'aiuto nei pochissimi passaggi più scomodi.
Abbiamo ripercorso la val Gargassa il 22 luglio, prima in bicicletta e poi con un mini raid al percorso lungo il torrente. Abbiamo quindi unito questa volta l'uscita ciclistica lungo la strada che conduce al valico della Crocetta per poi svoltare a sinistra verso il monte Calvo, notevole punto panoramico, con la ripetizione della prima parte della camminata, per farne godere la freschezza a nuovi compagni di escursione.